Storia e cultura della tavola

  • Docente: Prof.ssa Susanna Manzin
  • Livello: Intermedio
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: mercoledì 16.30 - Sett. - 1'00

Inizio: 5 ottobre

Programma

Il cibo: natura e cultura.

Storia dell’alimentazione:

  • L’uomo raccoglitore e cacciatore diventa coltivatore e allevatore.
  • La trasformazione del cibo: cultura e cottura.
  • Conservazione dei cibi e scambi commerciali: vincere i limiti del tempo e dello spazio.
  • La cucina dei Romani e dei Barbari.
  • La cucina del Medioevo e il contributo del monachesimo.
  • La tavola contadina e la tavola rinascimentale dei Re e dei nobili.
  • La cucina nei secoli della Rivoluzione industriale e delle grandi trasformazioni sociali.
  • La cucina nell’era della globalizzazione.

 Storia di alcuni alimenti fortemente simbolici:

  • I cereali e il pane
  • Il vino

Dal cibo come nutrimento alla socialità della tavola:

  • La tavola come rito sociale e luogo di dialogo.
  • Le abitudini degli italiani a tavola nei rapporti del Censis.

Le religioni a tavola: tradizioni, riti, regole e divieti.

La tavola come bellezza: storia e cultura degli oggetti della tavola.

La tavola nell’arte: una bellezza che ha ispirato molti artisti. 

 

Curriculum Docente

Prof.ssa Susanna Manzin

Per visionare il CV del docente clicca qui

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Storia e cultura della tavola 08.07.2021 22:34

Orario corso: mercoledì 16.30 - Sett. - 1'00

Inizio: 5 ottobre

Programma

Il cibo: natura e cultura.

Storia dell’alimentazione:

  • L’uomo raccoglitore e cacciatore diventa coltivatore e allevatore.
  • La trasformazione del cibo: cultura e cottura.
  • Conservazione dei cibi e scambi commerciali: vincere i limiti del tempo e dello spazio.
  • La cucina dei Romani e dei Barbari.
  • La cucina del Medioevo e il contributo del monachesimo.
  • La tavola contadina e la tavola rinascimentale dei Re e dei nobili.
  • La cucina nei secoli della Rivoluzione industriale e delle grandi trasformazioni sociali.
  • La cucina nell’era della globalizzazione.

 Storia di alcuni alimenti fortemente simbolici:

  • I cereali e il pane
  • Il vino

Dal cibo come nutrimento alla socialità della tavola:

  • La tavola come rito sociale e luogo di dialogo.
  • Le abitudini degli italiani a tavola nei rapporti del Censis.

Le religioni a tavola: tradizioni, riti, regole e divieti.

La tavola come bellezza: storia e cultura degli oggetti della tavola.

La tavola nell’arte: una bellezza che ha ispirato molti artisti. 

 

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.