Storia del pensiero cristiano (secoli XVI-XX)

  • Docente: Prof. Roberto Osculati
  • Livello: Principiante
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orari: giovedì ore 17.30 - Sett. - 01'30

Inizio: 20 ottobre 2022

Programma

Dopo l'esposizione dello sviluppo del pensiero cristiano antico e medievale si intendono ora affrontare le riforme ecclesiastiche del XVI secolo. Seguiranno la teologia tardorinascimentale e barocca, la mistica, il pietismo, il confronto con l'assolutismo e le scienze moderne, le rivoluzioni giuridiche ed economiche. Sia la teologia cattolica che quelle protestanti saranno in seguito sfidate dalla società liberale, dal socialismo, dal comunismo. Le dittature, le guerre mondiali, la democrazia, la fine del colonialismo, le diverse culture e religioni apriranno sempre nuovi orizzonti. Con il Concilio Vaticano II il cattolicesimo progetta un profondo aggiornamento. L'evangelo delle origini si trova davanti a sfide che riguardano le sorti di tutti i popoli. Un mondo multiforme e segnato da molte tensioni diventa sempre più occasione di scelta e di testimonianza.

Testo: Roberto Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997.

Orari: 17.30-19.00, giovedì 

20 27 ottobre 2022; 03-10-17-24 novembre 2022; 1-15-22 dicembre 2022;12-19-26 gennaio 2023; 2-9-16-23 febbraio 2023; 2-9-16-23-30 marzo 2023; 13-20-27 aprile 2023.



 

 

 

Curriculum Docente

Prof. Roberto Osculati

Per visionare il CV del docente clicca qui

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Storia del pensiero cristiano (secoli XVI-XX) 21.11.2021 01:23

Orari: giovedì ore 17.30 - Sett. - 01'30

Inizio: 20 ottobre 2022

Programma

Dopo l'esposizione dello sviluppo del pensiero cristiano antico e medievale si intendono ora affrontare le riforme ecclesiastiche del XVI secolo. Seguiranno la teologia tardorinascimentale e barocca, la mistica, il pietismo, il confronto con l'assolutismo e le scienze moderne, le rivoluzioni giuridiche ed economiche. Sia la teologia cattolica che quelle protestanti saranno in seguito sfidate dalla società liberale, dal socialismo, dal comunismo. Le dittature, le guerre mondiali, la democrazia, la fine del colonialismo, le diverse culture e religioni apriranno sempre nuovi orizzonti. Con il Concilio Vaticano II il cattolicesimo progetta un profondo aggiornamento. L'evangelo delle origini si trova davanti a sfide che riguardano le sorti di tutti i popoli. Un mondo multiforme e segnato da molte tensioni diventa sempre più occasione di scelta e di testimonianza.

Testo: Roberto Osculati, La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, II, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997.

Orari: 17.30-19.00, giovedì 

20 27 ottobre 2022; 03-10-17-24 novembre 2022; 1-15-22 dicembre 2022;12-19-26 gennaio 2023; 2-9-16-23 febbraio 2023; 2-9-16-23-30 marzo 2023; 13-20-27 aprile 2023.



 

 

 

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.